Il doppio volto del potere - Visione 17/2024
Il doppio volto del potere - Visione 17/2024
15,00 €
15,00 €
Big Data – Visione 19/2024
Big Data – Visione 19/2024
15,00 €
15,00 €

La globalizzazione è finita – Visione 18/2024

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/222/image_1920?unique=6f1ef33
(0 recensione)

La globalizzazione, presentata come progresso e cooperazione, ha portato sfruttamento e disuguaglianza. La fine di questo sistema apre alla sovranità popolare e ai diritti.

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Spedizione
Details

Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

La globalizzazione è stata presentata come un processo irreversibile, un grande progresso della nostra epoca, che avrebbe portato prosperità e cooperazione tra i popoli. Ma è davvero così? Visione. La fine della globalizzazione scardina il mito di un fenomeno che si è rivelato nei fatti un sistema di sfruttamento e disuguaglianza. Questo numero demolisce le menzogne di un modello economico – ora morente di fronte al protagonismo dei Paesi emergenti, riuniti nel gruppo BRICS – che ha impoverito le nazioni in via di sviluppo e danneggiato le classi lavoratrici dell’Occidente.

Scoprirete come le istituzioni sovranazionali, spesso celebrate come salvatrici, si sono trasformate in strumenti di un’élite affamata di potere e profitto. Solo la fine della globalizzazione americanocentrica e il ritorno del “sovranismo democratico e popolare” può restituire al popolo sovranità e diritti ora negati sull’altare di un tecnicismo antipolitico e burocratico connaturato al modello stesso di governance impostosi negli ultimi trent’anni.

Un’opera fondamentale per chiunque desideri comprendere e combattere il sistema attuale, per costruire un mondo più giusto e solidale.

Hanno partecipato a questa edizione:

Irina Amoretti, Alessandro Bartoloni, Pino Cabras, Antonia Condemi, Luca D’Auria, Alain De Benoist, Giacomo Gabellini, Paolo Gulisano, Alfio Krancic, Enzo Pennetta, Guido Salerno Aletta,  runo Scapini, Luigi Tedeschi.