Le ragioni di una scelta
Spedizione
Details
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio
|
---|
È arrivato il momento di lavorare con grande impegno per cambiare nel profondo l’Italia. Gli ideatori e fondatori di Democrazia Sovrana Popolare, Marco Rizzo e Francesco Toscano, lo fanno nelle pagine di questo libro, denunciando il carattere regressivo della cosiddetta “democrazia liberista e globalista”. Si tratta, infatti, di una ideologia totalitaria. Se non sei d’accordo con i padroni delle idee, se non segui la loro linea “politicamente corretta” ti emarginano, ti confinano, ti puniscono. I decisori hanno sempre bisogno di emergenze, di conflitti, di nuovi nemici. Se non ne esistono, li creano a tavolino per strumentalizzare le crisi ed eterodirigere il consenso. Democrazia Sovrana Popolare risulta l’unica forza, seria e strutturata, in grado di proporre un radicale cambiamento di paradigma per la Pace, la giustizia sociale e la libertà. Marco Rizzo e Francesco Toscano spiegano le ragioni di una scelta politica, indicando una rotta ai tanti dispersi nel mare magnum della sterile contestazione, a ogni persona che vuole lottare, ma soprattutto a chi ha perso, o non ha mai avuto, la fiducia nel fare politica. Marco Rizzo: 64 anni, ideatore e fondatore, con Francesco Toscano, di Democrazia Sovrana Popolare, è un militante politico da 50 anni. Figlio di Armando, operaio FIAT, è stato protagonista nel movimento studentesco nella seconda metà degli anni ’70 a Torino. Segretario, parlamentare ed eurodeputato comunista. Giornalista, amante della Storia, del Cinema e della boxe. Tifoso del Torino.
Francesco Toscano: 44 anni, ideatore e fondatore con Marco Rizzo di Democrazia Sovrana Popolare. Laureato in Giurisprudenza, già avvocato, è direttore di Visione TV e della rivista Visione. Un altro sguardo sul mondo. Attento osservatore della politica italiana, è stato leader delle piazze del dissenso No Green Pass e contro la guerra. Di formazione morotea, credente e cattolico sociale, vive a Gioia Tauro.
Indice
Introduzione
- Per un nuovo protagonismo popolare
Il multipolarismo come rotta
- La globalizzazione è incompatibile con la democrazia
- La fine degli accordi di Bretton Woods
- Fine dell’egemonia unipolare targata USA
- L’inizio di nuova era multipolare
- Un nuovo ordine multipolare
- Rottura della UE e della NATO
- Il fallimento dell’euro e delle politiche di austerity
- Contro l’astensionismo
- Contro il voto “utile”
- L’uscita dalla NATO
- Ristrutturazione delle forze armate e della polizia, ripristino della leva militare ridotta
- Costruire una avanguardia consapevole
Politica contro finanza
- L’apparato militare-industriale
- Il primato del lavoro sulla rendita, fine della libera circolazione dei capitali
- Sicurezza sul lavoro
- La questione meridionale
- CBDC: il denaro programmabile
- La tutela del contante
- Intelligenza artificiale
Democrazia e informazione
- I padroni delle idee (e della carta stampata)
- Rappresentatività e legge elettorale
- Stato di diritto o posizionamento dei rapporti di forza?
- Contro la censura
- Valorizzare l’art. 21 della Costituzione:
- la libertà di espressione
- Abolizione dei finanziamenti pubblici ai giornali
- Abolizione del canone RAI
Contro il politicamente corretto: scuola, famiglia, ambiente
- I cortocircuiti del politicamente corretto
- Dal ’68 a oggi
- Le proteste eterodirette
- Riformare la scuola
- Fuori il gender dalla scuola
- Ripartire dalla famiglia
- Denatalità
- Progresso sì, transumanesimo no
- L’ambiente
Per una sanità pubblica, pensata per i malati e non per Big Pharma
- Covid-19 e la politicizzazione della crisi sanitaria
- Contro il Green Pass, a favore
- della libertà vaccinale
- Il risveglio di una parte dell’opinione pubblica
- La privatizzazione della sanità
- Uscire dall’OMS
Contro le migrazioni globaliste. L’Africa agli africani
- Ciniche deportazioni spacciate per opere di bene
- Aiutare l’indipendenza dei Paesi, a partire dall’Africa
Conclusioni
- Postfazione di Antonello Cresti
- Un pensiero politico veramente oltre le vecchie categorie