L'esilio di Dio - Visione 08/2023

Prezzo:

15,00 €

C'era una volta la democrazia - Visione 07/2023
C'era una volta la democrazia - Visione 07/2023
15,00 €
15,00 €
L'incubo Europeo - Visione 09/2024
L'incubo Europeo - Visione 09/2024
15,00 €
15,00 €

L'esilio di Dio - Visione 08/2023

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/87/image_1920?unique=1f44e05
(0 recensione)

L'umanità ha esiliato Dio, abbracciando una visione meccanicistica e scientista. La tolleranza illimitata ha distrutto tabù e tradizioni, ma parlare di Dio è diventato tabù.

Data di uscita: Dicembre 2023
Pagine: 253

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

L’odierno processo di desacralizzazione ha progressivamente bandito il sacro ed eliminato il divino, considerando quest’ultimo come un’inutile, superflua eredità del passato. Cacciato Dio e reso il cielo vuoto, l’Uomo si è ritagliato sempre più spazio, ponendosi non solo al centro dell’universo, ma ritagliandosi anche il ruolo di demiurgo, abbracciando con esaltazione prometeica le derive del postumano.

Dopo aver esiliato Dio, per abbracciare una visione scientista e meccanicistica della vita, la modernità ha imposto di scambiare la stravaganza per normalità, punto finale di una bizzarra concezione di progresso che offre all’Uomo una parvenza di libertà illusoria e apparente, che nasconde, invece, una schiavitù drammatica e sostanziale. Oggi, infatti, è possibile difendere e presentare pubblicamente qualsiasi tesi e teoria, anche la più bislacca, senza correre il rischio di dover affrontare la riprovazione sociale. Una idea illimitata di tolleranza ha, infatti, infranto qualsiasi tabù, bollando come retrogradi oscurantisti tutti quelli che osano esprimere un giudizio di valore e nel merito sulle vicende più disparate. L’avanzata del relativismo assoluto, come un potente acido, ha corroso tutto: idee, tradizioni, costumi, regole sociali e convincimenti non scritti. L’Uomo contemporaneo può adesso difendere a viso aperto qualsiasi impostazione culturale e filosofica, può pretendere che i capricci vengano trasformati in diritti, può battersi per salvaguardare le aspettative di qualsiasi gruppo più o meno minoritario, desideroso di picconare quel che resta del concetto di “etica pubblica” o di “senso comune”; non può però parlare di Dio apertamente.

Dio, infatti, è diventato l’unico argomento che genera scompiglio e inquietudine, determinando violente reazioni censorie anche da parte di chi si dice formalmente credente. Persino l’attuale Papa Francesco sembra avere pudore nel discutere di questioni metafisiche, nell’offrire a ogni singolo individuo una strada e una prospettiva di salvezza eterna, sulla base di una interpretazione della vita e del mondo orientata e chiara sul piano escatologico. Parlare oggi di Dio – specie del Dio cristiano – crea scandalo in larghe fette di popolazione, avvelenate da decenni di becero materialismo, che sconfina nello scientismo più grottesco, misera parodia del sacro, che deturpa e offende la potenza della logica annullando il libero discernimento.

Un nuovo, prezioso numero di Visione. Un altro sguardo sul mondo, pensato per rimettere al centro del dibattito pubblico il grande tema rimosso dei nostri tempi: l’esistenza e il ruolo di

Dio nella Storia.

Con l’introduzione di Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo, già Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America.

 

IL SOMMARIO

DIO È MORTO?

  • Se ci sei, batti un colpo – Mauro Belardi
  • Lo spirito. Chi era costui? – Claudio Lanzi
  • Le spiritualità profane – Adriano Segatori
  • La crisi della spiritualità – Enzo Pennetta
  • ONU: decadenza di una spiritualità – Bruno Scapini
  • Dogmi come se piovesse nella grande abbuffata dei feticci da strapazzo – Roberto Quaglia

LA CRISI DELLA CHIESA CATTOLICA

  • Dio è morto? No, è una fake news – Matteo Orlando
  • La crisi del cristianesimo occidentale: quando nasce e dove porta? – Gianluca Marletta
  • Dio è mio e lo gestisco io – Aldo Maria Valli
  • L’asservimento della Chiesa ai poteri mondiali – Marco Tosatti
  • Il Processo sinodale: la Finestra di Overton della Chiesa – Paolo Gulisano

LA “NUOVA” RELIGIONE: DAL PROMETEISMO AL POSTUMANESIMO

  • La danza esecrabile del sacro – Luca D’Auria
  • Materialismo e spiritualità – Alberto Lombardo
  • Reincantare il mondo – Eduardo Zarelli
  • Del corpo mistico e del corpo meccanico – Uriel Crua
  • Gli errori scientifici e ideologici del postumanesimo – Roberto Siconolfi
  • Dalla teurgia prometeica alla palingenesi tecnologica della Silicon Valley – Enrica Perucchietti
  • Juri Camisasca: non siamo macchine, ma “entronauti” in lotta contro un tempo assurdo – Antonello Cresti
  • Lo spirito dei luoghi – Eduardo Zarelli

SULLE VESTIGIA DEL SACRO: COSA RIMANE DELLA NEW AGE?

  • Ripensare la spiritualità hippie nell’epoca del trionfo della materia – Giuseppe Gorlani
  • La new spiritualità, i falsi profeti e il mercato del sacro – Valentina Ferranti

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici