L'incubo Europeo - Visione 09/2024

Prezzo:

15,00 €

L'esilio di Dio - Visione 08/2023
L'esilio di Dio - Visione 08/2023
15,00 €
15,00 €
Il Neoliberismo ha fallito – Visione 10/2024
Il Neoliberismo ha fallito – Visione 10/2024
15,00 €
15,00 €

L'incubo Europeo - Visione 09/2024

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/88/image_1920?unique=1f44e05
(0 recensione)

L’Europa, definita da Josep Borrell come “un giardino” privilegiato, si è trasformata in un incubo. A vent’anni dall'euro, il bilancio è disastroso. L’euro è visto come un'arma dell'oligarchia contro i poveri. L'UE è il bastione dei ricchi che alimentano il mito del sogno europeo, spingendo la narrazione europeista. Visione analizza le dinamiche dell'UE e suggerisce vie d'uscita.

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

L’Europa come “un giardino” abitato da “persone privilegiate” ma circondato dalla “giungla”, dalla quale occorre difendersi, secondo la metafora usata dal capo della diplomazia europea, Josep Borrell, si è puntualmente trasformata in un incubo.

A più di vent’anni dalla nascita dell’euro, il bilancio è catastrofico: dal punto di vista economico, la moneta unica ha rappresentato un vero e proprio disastro sotto molteplici aspetti. L’euro è, in estrema sintesi, il più efficace e violento strumento che l’oligarchia globalista utilizza sul suolo europeo per condurre una spietata lotta di classe dei ricchi contro i poveri. 

L’UE è diventata la fucina dei detentori della vera ricchezza che hanno creato e sponsorizzato il mito del sogno europeo, istruendo politici e giornalisti a portare avanti, fino alla fine, la narrazione europeista. Si è voluto anche far credere alle masse che di fronte alla crisi fosse necessaria “più Europa” e che i “mercati” fossero delle entità vive in grado di “chiedere”, pretendere o imporre le politiche degli Stati. 

Questo numero di Visione analizza le dinamiche che hanno portato alla creazione dell’UE e indica vie alternative per uscire dall’incubo europeo.

 

EDITORIALE 

  • Natura, limiti e superamento del mostro – Francesco Toscano

LE ORIGINI E LE (FALSE) PROMESSE DEL SOGNO EUROPEO

  • L’Europa sovrana non è atlantica – Eduardo Zarelli
  • Uno spettro si aggira per l’Europa – Adriano Segatori
  • Ida Magli: contro l’Europa – Valentina Ferranti
  • L’autodafé della fenomenologia dello spirito europeo. Ode all’Europa caduta in gabbia – Luca D’Auria
  • Il processo di unificazione europea: dal sogno all’inganno – Bruno Scapini
  • Europa: un’unione indeterminata, incompleta e oscura – Giorgio Giavarra

I BURATTINI DELL’UE

  • L’UE: un progetto della CIA e delle oligarchie USA – Francesco Amodeo
  • L’Unione europea, la base operativa delle oligarchie finanziarie – Daniela Talarico
  • L’Unione europea come strumento dell’imperialismo americano – Thomas Fazi

IL GOLPE EUROPEO

  • Il golpe europeo – Marco Rizzo
  • Catastrofe Euro(pa) – Alberto Lombardo
  • La scimmietta degli Yankee – Alessandro di Giorgio

IL CONFLITTO ALL’INTERNO DELL’EUROPA

  • Il Golem Europa è nudo – Roberto Quaglia
  • Dominic Cummings, lo stratega della Brexit – Antonello Cresti
  • La Grecia, cavia da laboratorio per gli apprendisti stregoni dell’UE – Antonio di Siena
  • Il tramonto dell’Europa relativista: safetycracy, bellicismo e furore green – Stefano Scarcella Prandstraller

MONETA

CHE FARE?

  • Cortina di ferro a Est e baratro a Sud: per l’Europa, un anno cruciale – Guido Salerno Aletta
  • La via dell’attendismo – Francesco Carraro

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici