Non c'è più Religione – Visione 20/2024

Prezzo:

15,00 €

Big Data – Visione 19/2024
Big Data – Visione 19/2024
15,00 €
15,00 €
Nella mente di Elon Musk - Visione 21/2025
Nella mente di Elon Musk - Visione 21/2025
15,00 €
15,00 €

Non c'è più Religione – Visione 20/2024

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/429/image_1920?unique=a9d4cf3
(0 recensione)

In un’epoca dominata dal mito del progresso, la spiritualità vacilla. Secolarizzazione e globalismo erodono identità e tradizioni, plasmando l’umanità come massa senza speranza. “Non c’è più religione” di Visione indaga i limiti del razionalismo cieco e invita a riscoprire una solidarietà che unisca le differenze.  

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

In un'epoca dominata dalla scienza e dalla tecnica, dove il mito del progresso promette scenari distopici, la dimensione spirituale appare irrimediabilmente in crisi. Secolarizzazione e globalismo lavorano insieme per erodere identità, tradizioni e religioni rivelate, riducendo l'umanità a un ammasso biologico senza fede né speranza. Ci troviamo di fronte a una vera e propria rivoluzione antropologica, volta a snaturare l’individuo, sradicarlo dalle sue origini e tradizioni, per poterlo riplasmare in modo da ottenere il cittadino perfetto per quel “nuovo ordine” che si vorrebbe costruire. Insomma, il Grande Reset non è solo economico, ma investe ogni lato della società e punta a distruggere lo stesso individuo per poterlo ricostruire, come se fosse un semplice blocco di creta a cui mettere mano.

Quali sono le conseguenze del nichilismo e della perdita di trascendenza? Visione. Non c’è più religione offre una riflessione trasversale, che spazia dalla Rivoluzione illuministica ai giorni nostri, e invita a interrogarci sui limiti del razionalismo cieco e sulle sue promesse grottesche. Questo nuovo numero di Visione propone di riscoprire il valore della nostra esistenza e affrontare le sfide di un futuro incerto: una nuova solidarietà fra diversi popoli e nazioni nascerà sulla base del riconoscimento delle legittime differenze esistenti fra Paesi e persone diverse, affratellate però da un destino identico, che trasforma l’umanità intera in una unica e benedetta “comunità di destino”.


Hanno partecipato a questa edizione:

Valentina Ferranti, Paolo Gulisano, Alfio Krancic, Andrea Lucidi, Gianluca Marletta, Kadmo Giorgio Pagano, Enzo Pennetta, Enrica Perucchietti, Bruno Scapini, Adriano Segatori, Luigi Tedeschi, Pierluigi Winkler, Eduardo Zarelli.


Perché vale la pena acquistare l’ultimo numero di “Visione” dal titolo Non c’è più religione?

Ecco alcuni motivi che rendono questa nuova uscita un acquisto imperdibile per chiunque sia interessato a comprendere le profonde trasformazioni della sfera religiosa e spirituale nel mondo contemporaneo:

  1. Un tema di scottante attualità
    La religione, oggi, è attraversata da cambiamenti e tensioni mai visti prima. Dalle nuove forme di spiritualità e di ricerca interiore alle grandi questioni etiche e sociali, Non c’è più religione getta luce sulle sfide più urgenti e sulle prospettive future di un fenomeno che riguarda tutti, credenti e non.
  2. Approfondimenti a 360 gradi
    Questo numero affronta il tema da più punti di vista: storico, sociologico, antropologico e teologico. Grazie all’apporto di studiosi ed esperti, la rivista spazia dall’evoluzione delle religioni monoteiste ai nuovi culti digitali, dalle radici mitologiche alle pratiche spirituali “fai da te”, offrendo un’analisi completa e autorevole.
  3. Articoli di firme autorevoli
    Il pregio di Visione risiede anche nella qualità dei suoi collaboratori. Nel numero 20 troverai saggi e interviste ad accademici, giornalisti, filosofi e teologi di fama, capaci di coniugare rigore scientifico e chiarezza divulgativa. Le diverse prospettive arricchiscono il dibattito, stimolando nuove riflessioni anche in chi si sente già “esperto” della materia.
  4. Lettura coinvolgente e grafica curata
    Come di consueto, Visione si distingue per la veste editoriale elegante e la cura riservata a impaginazione e illustrazioni. Ogni articolo è accompagnato da immagini e contributi visivi che rendono la lettura non solo interessante nei contenuti, ma anche piacevole dal punto di vista estetico.
  5. Una bussola per interpretare il presente
    In un’epoca di disorientamento e continua trasformazione, comprendere come cambiano i riferimenti spirituali e religiosi è fondamentale per cogliere molte dinamiche sociali e culturali. Non c’è più religione non si limita a descrivere i mutamenti, ma offre chiavi di lettura per orientarsi meglio nella complessità di oggi.
  6. Adatto a chiunque, non solo agli “addetti ai lavori”
    Questo numero di Visione è accessibile a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questi temi, senza mai risultare banale per chi già li segue da vicino. È un ottimo spunto di discussione per studenti, docenti, ricercatori, ma anche per semplici appassionati di cultura e società.

Acquistare Non c’è più religione significa regalarsi (o regalare) uno strumento prezioso per capire come l’idea di “sacro” stia cambiando nel nostro tempo, e quali conseguenze ciò possa avere sulla vita quotidiana, sull’etica e sulle relazioni tra individui e comunità. Un numero, insomma, che sa mettere in luce la forza e la fragilità di un fenomeno antichissimo, ma tuttora fondamentale per leggere la realtà.

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici