Il Neoliberismo ha fallito – Visione 10/2024

Prezzo:

15,00 €

L'incubo Europeo - Visione 09/2024
L'incubo Europeo - Visione 09/2024
15,00 €
15,00 €
Parole Avvelenate - Visione 11/2024
Parole Avvelenate - Visione 11/2024
15,00 €
15,00 €

Il Neoliberismo ha fallito – Visione 10/2024

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/83/image_1920?unique=1f44e05
(0 recensione)
Immergiti in un’analisi provocatoria delle radici ontologiche del fallimento neoliberista. Questa opera, sfida l’ideologia dominante, rivelando come le politiche neoliberiste abbiano portato a una dittatura politica e alla riduzione dello Stato. Una lettura imperdibile per comprendere il declino democratico e promuovere il recupero di una partecipata democrazia.


Data di uscita: Febbraio 2024 – Pagine: 276

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

“Non avrai altra società all’infuori di questa”: è in tale premessa ontologica che vanno rinvenute le radici del fallimento neoliberista. Il neoliberismo è diventato l’ideologia dominante del nostro tempo, nonostante da anni si parli di “fine delle ideologie”. Lungi dall’essere una scienza esatta o “l’unico sistema possibile”, questo indirizzo di pensiero economico rappresenta il più efficace strumento di lotta utilizzato da un preciso circuito di potere per ridisegnare in termini neofeudali i rapporti sociali del cosiddetto “mondo libero”. 

L’apertura dei mercati, l’ingresso della Cina nel WTO, le privatizzazioni selvagge, la libera circolazione dei capitali, l’introduzione dell’euro e altre simili iniziative non hanno affatto contribuito al rafforzamento e all’espansione capillare di istituzioni tipiche del modello liberale in voga in Occidente, hanno semmai sortito l’effetto esattamente opposto, riducendo lo Stato a un vuoto involucro nelle mani dei creatori e dei gestori del denaro. 

In questo numero di Visione si mostra come il neoliberismo ha assunto le sembianze di una vera dittatura politica, potendo imporsi in maniera davvero compiuta solo nel deserto della rappresentanza democratica. Per questo, il recupero di una democrazia compiuta e partecipata passa necessariamente dalla definitiva archiviazione del modello neoliberista.

 

EDITORIALE 

  • Il neoliberismo è l’unica vera dittatura rimasta in vita – Francesco Toscano

LE ORIGINI DEL NEOLIBERISMO

  • Lo spirito del capitalismo – Eduardo Zarelli
  • Manifest Destiny: alle radici del neoliberismo americano – Bruno Scapini
  • Neoliberismo: un virus nichilista e antidemocratico – Giorgio Giavarra
  • Il neoliberismo rende l’uomo antiquato – Antonello Cresti
  • Sulla globalizzazione – Giulio Tremonti

I REGISTI OCCULTI DEL NEOLIBERISMO

  • Potenza delle tenebre – Mauro Belardi
  • Il Gruppo Bilderberg: la camera di compensazione del neoliberismo – Michele Crudelini
  • L’uscita dall’inferno finanziario – Gianmarco Landi
  • Alle radici dell’incubo neoliberista – Francesco Amodeo
  • Il World Economic Forum è un’operazione di propaganda e comunicazione – Carlo Freccero
  • La teogonia della giurisdizione occidentale nell’epoca del neocapitalismo – Luca D’Auria

NEOLIBERISMO E PRIVATIZZAZIONI

  • L’impatto delle politiche neoliberiste in Russia dopo il crollo dell’Unione Sovietica – Eliseo Bertolasi
  • La privatizzazione truffaldina del denaro – Roberto Quaglia
  • Le privatizzazioni in Italia. Quando comincia la storia? – Marco Rizzo
  • La privatizzazione di Telecom Italia: un affare per pochi, una perdita per il Paese – Giuseppe Modafferi
  • PNRR e Green Deal come strumenti di sostituzione tecnologica. Quali implicazioni? – Chiara Nalli
  • Da neoliberismo a caosliberismo, una malattia sociale di lunga durata – Glauco Benigni

CHE FARE?

  • L’ideologia del Draghistan europeo – Pino Cabras
  • La lotta dell’agricoltura italiana contro gli OGM: un esempio di come si possono battere le multinazionali – Gianni Alemanno
  • Neoliberismo vs neosovranismo – Fabio Conditi
  • Perché l’euro esploderà – Francois Asselineau
  • Cambiare le regole – Francesco Carraro

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici