Governare con la paura - Visione 04/2023

Prezzo:

15,00 €

Guerra: Scacchiera mortale - Visione 03/2023
Guerra: Scacchiera mortale - Visione 03/2023
15,00 €
15,00 €
Il ritorno dell'inquisizione - Visione 05/2023
Il ritorno dell'inquisizione - Visione 05/2023
15,00 €
15,00 €

Governare con la paura - Visione 04/2023

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/80/image_1920?unique=1f44e05
(0 recensione)

Il potere usa l'ingegneria sociale per plasmare la psiche e ottenere consenso. Alterna manipolazione dolce e coercizione sfruttando crisi per terrorizzare e imporre misure impopolari, mantenendo la paura come metodo di governo. Generare sempre nuove crisi serve a manipolare l'opinione pubblica. Visione svela queste tecniche per risvegliare la consapevolezza collettiva.

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

Il potere ha compreso che la strategia migliore per assoggettare i cittadini è adottare le tecniche di ingegneria sociale per plasmare la psiche dei suoi sottoposti e orientarne il consenso.  Alla “manipolazione dolce”, tipica delle democrazie, si alterna il ricorso alla coercizione in quei momenti in cui si palesa una crisi da poter strumentalizzare: è qui che lo spauracchio di un pericolo viene utilizzato per terrorizzare la popolazione, imporre misure impopolari e legittimare politiche liberticide. È qua che la paura diventa un metodo di governo. Nel nome dell’emergenza permanente si chiedono ai cittadini sacrifici immediati che verranno in teoria ricompensati in un futuro non meglio precisato che, infatti, non arriva mai. A seconda degli obiettivi che si intendono realizzare, la gran cassa mediatica tirerà fuori dal cilindro il “mostro” più adatto e utile. Dall’11 settembre a oggi, abbiamo assistito a un ventennio di stati di emergenza ripetuti. Si passa da uno stato di paura a un altro. Per evitare che lo spauracchio di turno si depotenzi e perda così l’ascendente sull’opinione pubblica, si deve generare sempre una nuova crisi e indurre la percezione di una minaccia “nuova”. Pertanto, si passa da una emergenza a un’altra. Da un nemico a un altro. Cambiano i nomi, i protagonisti, ma lo schema rimane identico.  Conoscere le tecniche di ingegneria sociale che sfruttano l’emotività e fanno leva sulla teoria dello shock per disorientare e manipolare gli individui serve a disinnescare queste strategie e a immunizzarsi dal condizionamento.  E questo è proprio lo scopo di Visione. Governare con la paura, in cui si svelano decenni di imbrogli e raggiri per risvegliare la consapevolezza collettiva e disintegrare le trame dei padroni delle idee.

Hanno partecipato a questa edizione: Franco Battaglia, Mauro Belardi, Glauco Benigni, Pino Cabras, Francesco Carraro, Antonello Cresti, Marco C. De Cousandier, Giovanni Frajese, Elisabetta Frezza, Giacomo Gabellini, Giorgio Giavarra, Fulvio Grimaldi, Paolo Gulisano, Joe Hoft, Alfio Krancic, Alessandro Labonia, Andrea Lucidi, Alessandro Pascale, Enzo Pennetta, Enrica Perucchietti, Giovanni Potente, Roberto Quaglia, Lamberto Rimondini, Marco Rizzo, Guido Salerno Aletta, Bruno Scapini, Stefano Ulliana, Andrea Zhok.

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici