La terza teoria

Prezzo:

18,90 €

Gallette di Riso Bianche
Gallette di Riso Bianche
2,30 €
2,30 €
Spedizione Gratuita

La terza teoria

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/596/image_1920?unique=a00d41f
(0 recensione)

La Terza Teoria di Enzo Pennetta propone una rivoluzionaria alternativa al neoliberismo globale, contrapponendo al dogma della competizione il principio naturale di “risonanza”, per fondare un nuovo modello politico e sociale basato su collaborazione e coesione.

Genere: Saggio / Scienza e società / Filosofia politica 
Anno di pubblicazione: 2025
Pagine: 146
ISBN : 9791281829183

18,90 € 18.900000000000002 EUR 18,90 €

18,90 €

Non disponibile per la vendita


  • Autore

Questa combinazione non esiste.

Autore: Enzo Pennetta

Enzo Pennetta
Enzo Pennetta

Enzo Pennetta è docente e scrittore, laureato in Scienze biologiche e in Farmacia, dal 2011 si occupa dei rapporti tra scienza e società e della scienza come strumento di governo.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

Nel 1992 il politologo Francis Fukuyama aveva annunciato la “fine della storia”, descrivendo un mondo nel quale il sistema socioeconomico sarebbe stato quello neoliberista, che era l’unico sopravvissuto alle grandi ideologie del Novecento. La fine della storia non è avvenuta, ma nessuno ha smentito che l’unico modello rimasto fosse quello neoliberista, che ha cercato di imporsi al mondo intero con il nome di “globalizzazione”. Non solo, perché negli anni Venti del XXI secolo si è affacciata con forza la realtà di un mondo multipolare, che si pone in alternativa a quello unipolare, senza avere però un suo riferimento filosoficamente fondato e strutturato.

Dopo anni di dominio incontrastato delle teorie fondate sulla competizione e sulla selezione naturale come forze guida dell’evoluzione e della società, Enzo Pennetta propone una lettura radicalmente nuova. La Terza Teoria. Elementi per una nuova Teoria politica è un viaggio tra scienza, filosofia e storia del pensiero, che porta a riconsiderare i fondamenti della società moderna.

Attraverso un’attenta analisi che spazia dalla biologia alla fisica quantistica, l’autore dimostra come il concetto di “risonanza” sia un principio fondamentale della natura, in contrasto con il dogma della competizione. Questa visione rivoluzionaria non si ferma al mondo scientifico, ma si estende alla politica e all’economia, mostrando come i modelli competitivi abbiano generato disuguaglianza, malessere sociale e distorsioni nel sistema di potere globale.

In un’epoca in cui il disagio esistenziale e l’ingiustizia sociale sono in crescita, questo libro offre una chiave di lettura alternativa e una proposta concreta per un nuovo modello di società basato sulla collaborazione e sulla coesione. 

Un’opera che sfida le certezze e apre le porte a una nuova visione del futuro: 
un nuovo modello di società basato sulla collaborazione e sulla coesione.


Enzo Pennetta è docente e scrittore, laureato in Scienze biologiche e in Farmacia, dal 2011 si occupa dei rapporti tra scienza e società e della scienza come strumento di governo. Ha pubblicato nel 2011 Inchiesta sul darwinismo, nel 2017 L’Ultimo Uomo, nel 2020 Il Quarto Dominio e nel 2022 Il Punto Omega. Con Visione Editore ha pubblicato Agenda 2030. 17 passi verso la catastrofe.

Comprati insieme

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici