La Grande Scacchiera
Un grande classico del pensiero geostrategico contemporaneo, finalmente nella sua riedizione italiana, che spiega le origini della supremazia americana e il futuro dell’Eurasia, la vera “scacchiera” su cui si deciderà il futuro equilibrio mondiale.
ISBN 979-12-81829-23-7
Pagine 320
Autore: Zbigniew Brzezinski |
Zbigniew Brzezinski
è stato un politologo e stratega statunitense di origini polacche. Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Jimmy Carter, influenzò la politica estera USA durante la Guerra Fredda, dal riavvicinamento con la Cina agli Accordi di Camp David. Autore di saggi geopolitici, è noto soprattutto per La grande scacchiera.
Spedizione
Details
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio
|
---|
Con la fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti emersero come unica superpotenza globale, inaugurando una nuova fase della storia contemporanea. In questo saggio, ormai divenuto un classico della strategia geopolitica, Zbigniew Brzezinski – già Consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti – delinea con lucidità le priorità americane, indicando nell’Eurasia la vera “scacchiera” su cui si decide l’equilibrio del mondo.
Attraverso un confronto con i grandi imperi del passato, dall’antica Roma alla Cina imperiale, Brzezinski mette in luce le sfide del XXI secolo: contenere l’ascesa di potenze rivali, evitare il caos della frammentazione e mantenere un equilibrio capace di garantire stabilità e sicurezza globale.
Dopo una lunga assenza dalle librerie, Visione Editore ripropone questo testo fondamentale, che resta oggi una lettura imprescindibile per comprendere le logiche del potere internazionale e le radici dei conflitti che segnano l’attualità, incluso quello russo-ucraino.