Il risveglio del continente Africano - Visione 22/2025
ISBN: 979-12-81829-16-9
Pagine: 163
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio
|
---|
Per secoli, l’Africa è stata oggetto di sfruttamento coloniale e dominio neocoloniale, un continente ricco di risorse, ma impoverito da potenze esterne. Oggi, però, qualcosa sta cambiando.
Dalla riscoperta delle proprie radici culturali alla battaglia per l’indipendenza economica, una nuova coscienza politica e sociale sta emergendo. Mentre il mondo si sta muovendo sempre più verso il multipolarismo, le nuove alleanze strategiche con attori emergenti come Cina, Russia e India stanno ridefinendo il ruolo dell’Africa nell’ordine internazionale, mentre l’Unione Africana e le organizzazioni regionali tentano di rafforzare la cooperazione e l’integrazione economica.
L’Africa si risveglia: decolonizzazione, risorse strategiche e nuovi equilibri globali.
Dalla battaglia per il controllo delle terre rare alla crescente influenza di nuovi attori globali, l’Africa è al centro di una trasformazione epocale. Decenni di sfruttamento neocoloniale hanno lasciato un segno profondo, ma oggi il continente sta scrivendo una nuova storia di autodeterminazione e sviluppo.
In questo numero di Visione, analizziamo le sfide e le opportunità che il continente africano deve affrontare nel XXI secolo: dalle lotte per il controllo delle risorse strategiche alle nuove alleanze internazionali, dal ruolo dei movimenti panafricanisti al risveglio identitario che sta scuotendo le fondamenta del neocolonialismo.
Un continente in trasformazione, un futuro ancora da scrivere.
Hanno partecipato a questa edizione:
Marco Casula, Laura Ephrikian, Talal Khrais, Alfio Krancic, Giuseppe Masala, Alfredo Mazzini, Enrica Perucchietti, Elisabetta Pamela Petrolati, Fara-Fin Sâa François Sandouno, Bruno Scapini, Luigi Scotto, Meri Shahnazaryan, Mattia Spanò, Luigi Tedeschi, Francesco Terrone, Eduardo Zarelli.