Nella mente di Elon Musk - Visione 21/2025

Prezzo:

15,00 €

Non c'è più Religione – Visione 20/2024
Non c'è più Religione – Visione 20/2024
15,00 €
15,00 €
Le vere cause del conflitto russo-ucraino
Le vere cause del conflitto russo-ucraino
14,90 €
14,90 €

Nella mente di Elon Musk - Visione 21/2025

https://www.visioneditore.it/web/image/product.template/460/image_1920?unique=4804d14
(0 recensione)

Elon Musk: genio divisivo, paladino o tiranno? Visionario spaziale e pioniere Neuralink. Futuro luminoso o cupo? Scopri la mente che sfida i limiti.  

ISBN: 979-12-81829-14-5
Pagine: 213

15,00 € 15.0 EUR 15,00 €

15,00 €

Non disponibile per la vendita


Questa combinazione non esiste.


Dettagli nutrizionali e allergeni
carne, lingua e cuore di suino, sale, salsa di peperoncino, pepe nero, vino, aglio

 Spediamo in 24/48 ore

Elon Musk è una figura tanto ammirata quanto criticata: da un lato, genio visionario con progetti come Tesla, SpaceX e Neuralink; dall’altro, imprenditore spregiudicato e “paladino” della libertà di espressione, spesso in contrasto con le élite globali. Il suo spirito rivoluzionario gli ha permesso di spingere il progresso tecnologico oltre i confini del possibile, sognando colonie su Marte e un futuro in cui l’interfaccia cervello-computer diventa realtà quotidiana. Tuttavia, dietro la sua fama, si cela il timore di un potere tecnocratico in grado di trasformare i sogni di molti in un incubo post-umano.

“Visione. Nella mente di Elon Musk” esplora la personalità poliedrica e l’impatto mediatico di questo controverso imprenditore sudafricano, cercando di comprendere come sia diventato il simbolo di un futuro luminoso ma denso di incognite. Tra il fascino delle nuove frontiere spaziali, il dibattito sulla censura e l’ambizione di plasmare il destino dell’umanità, Musk polarizza l’opinione pubblica e spinge a riflettere sul valore – e il prezzo – dell’innovazione. Scopri l’uomo dietro il mito, tra genio e ombre, e preparati a esplorare scenari che potrebbero ridefinire i limiti dell’esistenza umana.


Hanno partecipato a questa edizione:

Glauco Benigni, Pino Cabras, Paolo Gulisano, Gianluca Marletta, Maurizio Milani, Matteo Orlando, Enrica Perucchietti, Roberto Quaglia, Bruno Scapini, Adriano Segatori, Roberto Siconolfi.



Nella mente e nelle contraddizioni di Elon Musk

La Vignetta di Alfio Krancic

Editoriale

  • Dottor Elon e Mister Musk (Francesco Toscano)

Introduzione

  • Genio o jinn? (Enrica Perucchietti)

L’alleanza Trump-Musk segna un nuovo inizio?

  • Elon Musk: il compromesso di una scelta tra liberazione e angoscia (Bruno Scapini)
  • Elon Musk: chi si fida? (Glauco Benigni)
  • Il Great Reset e il “ciclone Elon” (Maurizio Milani)

Luci e Ombre

  • Dimmi cosa provi per Elon Musk e ti dirò chi sei (Roberto Quaglia)
  • Elon Musk: un’icona della contraddizione tra conservatorismo e innovazione radicale (Pino Cabras)
  • Elon Musk: un profilo inedito (Adriano Segatori)

L’uomo che cadde sulla Terra

  • Il Novus Ordo di Trump e Musk (Paolo Gulisano)
  • Elon Musk, un cristiano “culturale” eticamente ambiguo (Matteo Orlando)
  • Il messia Elon Musk (Gianluca Marletta)
  • Musk, un marziano molto terrestre (Pino Cabras)
  • Dal cosmismo al transumanesimo, il fascino del Pianeta Rosso (Enrica Perucchietti)

Un chip per potenziarci (o per dominarci?)

  • Elon Musk: l’impero del web alleato di Trump (Roberto Siconolfi)
  • Neuralink: le derive distopiche del neurocapitalismo (Enrica Perucchietti)
  • Elon Musk e l’americanismo tecnologico del XXI secolo (Pino Cabras e AIntonio GrAImsci)

Aggiungi al tuo acquisto i nostri prodotti Tipici